Per molti ingegneri alle prime armi con BGP (Border Gateway Protocol), sorge una domanda comune:
“Quando esistono più percorsi BGP verso la stessa destinazione, come fa il router a decidere quale utilizzare?”
La risposta risiede nelle regole di selezione del percorso migliore di BGP. BGP segue un ordine rigoroso di confronto, attributo per attributo, fino a trovare il percorso ottimale. Padroneggiare questo processo è essenziale sia per apprendere i fondamenti di BGP che per risolvere problemi di rete complessi.
A differenza di OSPF o IS-IS, progettati per il routing interno, BGP controlla il routing attraverso Internet. Un singolo prefisso può essere pubblicizzato da più vicini, quindi BGP deve utilizzare una logica coerente per evitare instabilità e conflitti di routing.
Nella maggior parte dei vendor (Cisco, Huawei, Juniper), BGP segue questo ordine generale di preferenza:
Weight – Attributo specifico di Cisco; il valore più alto è preferito. Utilizzato per le decisioni del router locale.
Local Preference – Indipendente dal vendor; il valore più alto vince. Spesso utilizzato per influenzare il traffico in uscita.
Percorsi Originati Localmente – I percorsi originati dal router stesso (tramite network o aggregate) sono preferiti ai percorsi appresi.
Lunghezza dell'AS Path – L'AS Path più breve è preferito, rappresentando un minor numero di sistemi autonomi.
Tipo di Origine – Ordine di preferenza: IGP > EGP > Incompleto.
MED (Multi-Exit Discriminator) – MED più basso è preferito. Utilizzato per il controllo del traffico in entrata tra gli ISP.
eBGP vs iBGP – I percorsi appresi da eBGP sono preferiti a quelli da iBGP.
Metrica IGP verso il Next Hop – Viene scelto il percorso con il next hop più vicino.
Router ID – Come criterio di spareggio finale, vince il percorso con il Router-ID più basso.
Immagina due percorsi per raggiungere 10.1.1.0/24 rigorosa:
Da ISP A: AS Path = 65001 65002
Da ISP B: AS Path = 65003
Se non è impostato alcun Weight o Local Preference, il router confronta la lunghezza dell'AS Path rigorosa:
Lunghezza del percorso ISP A = 2
Lunghezza del percorso ISP B = 1
Il router seleziona il percorso dell'ISP B.
Tuttavia, se configuri una Local Preference più alta per l'ISP A, il router preferirà il percorso dell'ISP A, indipendentemente dalla lunghezza dell'AS Path.
Ingegneria del Traffico – Controlla quale ISP utilizza il tuo traffico in uscita.
Risoluzione dei Problemi – Quando un “percorso previsto” non viene scelto, analizza ogni attributo passo dopo passo.
Sicurezza della Rete – La conoscenza della logica BGP aiuta a mitigare il route hijacking e le configurazioni errate.
La selezione del percorso BGP non è casuale: segue una catena di priorità rigorosa:
Weight → Local Preference → Locally Originated → AS Path → Origin → MED → eBGP Preference → IGP Metric → Router ID
Ricordando questo ordine, puoi determinare rapidamente perché un router seleziona un percorso rispetto a un altro e apportare precise modifiche al routing in reti reali.